Blogger dal 2005 e giornalista dal 2008, ha maturato l’esperienza di data, investigative e civic journalist grazie a Cittadini Reattivi, progetto di crowdsourcing journalism su salute, ambiente e legalità, da me ideato, premiato da Fondazione Ahref nel 2013, che fa parte del Crowd-Powered News Network di Propublica e ha aderito alla campagna per il Freedom Information Act in Italia, FOIA4Italy, a sostegno del diritto di sapere e libertà di accesso alle informazioni detenute dalla Pubblica Amministrazione, da parte dei cittadini.
Due volte finalista ai DIG Awards, nel 2015 e nel 2018, le sue inchieste sono state pubblicate su Valori.it, con la quale attualmente collabora, Giustiziambientale.org (I bambini di Taranto vogliono vivere); Donna Moderna (Amianto, 5 storie di donne in prima linea; L’inquinamento uccide i nostri figli: le denunce delle mamme d’Italia); Wired Italia (Rifiuti d’Italia e Il prezzo dell’amianto), Nòva Il Sole 24 Ore (Open data, la salute può attendere (dossier); L’apertura dei dati può combattere la corruzione, (dossier); Trasparenza Civica per le bonifiche), La Nuova Ecologia (Veleni Occulti).
Nel 2017 ha dato vita al progetto culturale e digitale sulla resilienza e la sostenibilità ambientale, Storie Resilienti, prodotto da Cittadini Reattivi APS, in corso di realizzazione, per la produzione di due documentari-inchiesta e un ebook, selezionato da Banca Etica per il bando di crowdfunding Impatto+, su Produzioni dal Basso che grazie alla campagna di comunicazione sui Social Network ha raccolto oltre 8mila euro e oltre 170 donatori.
Membro dell’Ufficio di Presidenza della Federazione Italiana Media Ambientali (FIMA), ho tenuto lezioni di giornalismo civico presso diverse università italiane (Summer School Organized Crime contro le ecomafie, Dipartimento Scienze Politiche Università Statale di Milano e il Dipartimento di Comunicazione Pubblica e Linguaggi Istituzionali dell’Università di Salerno.
Già Premio Informazione Digitale “La Stampa” 2013 per il video “La fabbrica recuperata”, nel 2015 ho ricevuto il premio“Reporter per la Terra 2015” di Earth day Italia (qui le motivazioni sul sito del Ministero dell’Ambiente) per il mio lavoro di informazione sui siti contaminati in Italia e nel 2016 ho ricevuto il terzo premio per il giornalismo investigativo “Gruppo dello Zuccherificio”.
Come presidente dell’associazione Cittadini Reattivi ha ricevuto la menzione speciale agli Open Government Champion 2018, da parte della Presidenza del Consiglio e del Dipartimento della Funzione Pubblica.
“Pioniere del futuro” per Assoprovider e Nastartup a giugno 2017, sono Social Media specialist e formatrice, tra i docenti del Corso EuroMediterraneo di Giornalismo Ambientale Laura Contie presso il Master Analisi, Prevenzione, Contrasto della Criminalità Organizzata e della Corruzione dell’Università di Pisa e collaboro con i Dipartimenti di Comunicazione Pubblica e Linguaggi Istituzionali e di Informatica dell’Università di Salerno.
Speaker nei maggiori festival dedicati al giornalismo, all’informazione e alla cultura digitale in Italia (Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, DIGIT, Internet Festival, Glocalnews e GlocalAmbiente, Social Media Week). Su Slideshare trovate tutte le slides e le presentazioni relativi ai miei interventi di questi anni.
Consulente in ambito Social Media per aziende, ONG, agenzie di comunicazione, scuole di formazione anche a carattere universitario, sui temi dell’innovazione sociale e la digital innovation, anche applicata alle comunità e al giornalismo civico, qualità che mi hanno fatto inserire da Startup Italia nelle prime 150 donne italiane impegnate nell’innovazione e nel digitale. Ho curato la progettazione di diverse campagne di informazione sul Web 2.0. “Pioniere del futuro” per Assoprovider e Nastartup a giugno 2017, nel 2018 sono stata insignita del Premio Vivaio Eternot dalla città di Casale Monferrato e della benemerenza civica “A bon fin” da parte del comune di Fagnano Olona.
A febbraio 2018 ha lanciato il mio nuovo corso di formazione “Social&Professional”.