Romana di origini eritree, trasferitasi a Milano 20 anni fa per i suoi studi universitari. Laureata in Politiche per la pianificazione urbana, territoriale e ambientale al Politecnico.
Ha lavorato ad Asmara (Eritrea) per la realizzazione dello studio del Master Plan per interventi di pianificazione urbanistica e sviluppo territoriale. Su questi temi collabora con diversi collettivi e gruppi di ricerca (LAN laboratorio architettura nomade, Eu-Roma Gypsie, Macao-Nuovo centro per le arti, la cultura e la ricerca) allo scopo di elaborare un approccio transculturale nell’intervento in contesti urbani complessi, caratterizzati dalla compresenza di differenti culture.
Il particolare l’interesse per le immagini, come strumento di narrazione dello spazio, l’ha portata a specializzarsi come videomaker e documentarista presso la Scuola Civica di Cinema lavorando poi per diverse organizzazioni, dalla CGIL Lombardia, all’associazione Università migrante.
Attualmente studia Mediazione linguistica e culturale all’Università Statale di Milano ed è socia fondatrice e attuale presidente dell’Associazione di promozione sociale Cambio Passo ONLUS che si occupa di tutela dei diritti dei migranti richiedenti asilo a Milano, in collaborazione con diverse associazioni sul territorio nazionale (Naga, ASGI, Medici senza frontiere, ISMU, Fondazione Alexander Langer, Welcome2Europe, etc..).
All’interno di quest’ultima Rahel si occupa di progettazione partecipata in grado di facilitare i processi di comunicazione e costruzione di reti in quartieri complessi e multiculturali.
Negli anni ha avuto modo di portare testimonianza del suo lavoro anche in prestigiosi atenei tra cui Harvard e al TEDx di Torino.