Nadia Urbinati è un’accademica, politologa e giornalista italiana naturalizzata statunitense. Laureatasi in filosofia a Bologna. Titolare della cattedra di Teoria politica nel Department of Political Science, presso la Columbia University di New York, e visiting professor presso diverse prestigiose istituzioni (tra le altre Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Bocconi di Milano). Ha insegnato presso la New York University, la New School for Social Research, a Science Po (Parigi) e all”Università UNICAMP (Brasile).
Si occupa come ricercatrice del pensiero democratico e liberale contemporaneo e delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. Le sue ricerche si sono concentrate sul liberalismo e il liberal-socialismo italiani ed europei, sul cosmopolitismo e le teorie politiche federaliste, sulla rappresentanza politica e la teoria democratica. Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività di ricerca sulle forme dell’opinione nelle democrazie rappresentative contemporanee, e in particolare il mito dell’impolitica e della competenza tecnica, le visioni populiste e il plebiscitarismo dell’audience.
Tra i suoi volumi più recenti: La Vera Seconda Repubblica: l’ideologia e la macchina (insieme a David Ragazzoni) per Cortina (2016); Democrazia sfigurata: Il popolo tra verità e opinione (Egea Bocconi 2014, traduzione del testo originale inglese uscito per i tipi di Harvard University Press, 2014); Liberi e uguali (Laterza 2011) e La trasformazione antiegualitaria (Laterza 2012) e Democrazia in diretta(Feltrinelli 2014), Costituzione italiana: articolo 1 (Carocci 2017), La società orizzontale. Liberi senza padri La società orizzontale. (Feltrinelli 2017), La sfida populista (Feltrinelli 2018).
Collabora per diversi quotidiani nazionali italiani tra cui “La Repubblica” e “Huffington Post”, “il manifesto” e “Left”. Negli Stati Uniti è stata condirettrice della rivista Constellations.
Collabora con il Movimento federalista europeo.
Dal 2016 al 2017 è stata presidente di Libertà e Giustizia di cui è tuttora vice-presidente.