Laureato in Ingegneria Chimica (1978) e Scienze Biologiche (1981) presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha una laurea in economia dei sistemi alimentari (CEFAS / Universitá La Tuscia) e un dottorato in scienze sociali (Wageningen University, NL). Mario Giampietro è stato ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) dal 1985 al 2007, ma ha svolto la maggior parte delle sue ricerche come visiting scientist presso importanti università, come la Cornell University (1987-1989 e 1992-1995), Wageningen University (1997), Universitat Autònoma de Barcelona (1998-2000), University of Wisconsin, Madison (2002), Penn State University (2005-2006) e Arizona State University (2006-2007). È entrato a far parte di ICREA e UAB nel 2007. Ha più di 150 pubblicazioni scientifiche ed è autore di diversi libri. È il coordinatore del progetto Horizon2020 da 7,4 M € “Moving Towards Adaptive Governance in Complexity: Informing Nexus Security” (MAGIC).
Si occupa di valutazione integrata dei temi di sostenibilità. Utilizzando concetti della teoria dei sistemi complessi, ha sviluppato un approccio scientifico innovativo: Multi-Scale Integrated Analysis of Societal and Ecosystem Metabolism (MuSIASEM). MuSIASEM integra variabili biofisiche e socioeconomiche su più scale gerarchiche, stabilendo così un collegamento tra il metabolismo dei sistemi socio-economici e potenziali vincoli dell’ambiente naturale. MuSIASEM consente l’utilizzo di set integrati di indicatori che possono essere scelti “à la carte” dagli attori sociali in relazione a molteplici criteri di performance. Una ricerca recente si è concentrata sull’analisi dei sistemi energetici e degli scenari e delle direttive energetiche (progetti EUFORIE, NETEP, PARTICIPIA), dei sistemi alimentari (GLAMUR) e del nesso tra energia, cibo e acqua in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile (MAGIC)