Sociologa presso la Copenhagen Business School . Lara Monticelli ha conseguito un Master in Economia e Scienze Sociali (Università Bocconi, Milano) e un Ph.D. in Sociologia Economica (Università di Brescia). Prima di entrare a far parte della Copenhagen Business School come Assistant Professor e Marie Skłodowska-Curie fellow nel settembre 2018, ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione Italiana Banca del Monte di Lombardia per condurre un progetto esplorativo sulle comunità ecologiche e utopiche in collaborazione con Dutch Research Institute for Transitions (DRIFT), Erasmus University (Rotterdam). In precedenza, Lara ha lavorato come assegnista di ricerca post-dottorato presso l’Istituto di scienze umane e sociali presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (Italia). La ricerca che ha condotto durante il suo post-doc si è concentrata sullo studio dell’impegno politico tra i giovani lavoratori precari, combinando prospettive dalla sociologia del lavoro, movimento sociale e studi sulla partecipazione politica.
Il suo progetto Marie Skłodowska-Curie (2018-2021) in corso, intitolato ‘EcoLabSS – Ecovillages as Laboratories of Sustainability and Social Change’, si concentra sulla (ri) comparsa di movimenti sociali prefigurativi basati sulla comunità (ad esempio comunità sostenibili, eco-villaggi , città in transizione, reti di solidarietà) come laboratori viventi che sperimentano pratiche di resilienza e resistenza alle sfide ambientali, economiche e sociali. Lara è particolarmente interessata al modo in cui questi movimenti ri-politicizzano e riconfigurano la vita di tutti i giorni, rappresentando così tentativi radicali di incarnare la critica al capitalismo contemporaneo e prefigurare futuri alternativi e sostenibili. Lara è anche coinvolta in una serie di ricerche parallele e progetti editoriali in collaborazione con organizzazioni non governative come il Global Ecovillage Network ed ECOLISE – la rete europea per iniziative guidate dalla comunità sui cambiamenti climatici e la sostenibilità.
Negli ultimi anni, ha co-presieduto due mini-conferenze all’interno della Society for the Advancement of Socio-Economics (Berkeley 2016, Lyon 2017), creando un forum vivace e internazionale per la discussione del campo di ricerca interdisciplinare emergente incentrato su politica prefigurativa, futuri alternativi e immaginazione radicale nei movimenti sociali di base e basati sulla comunità. Dal 2017 è co-fondatrice e co-presidente della nuova rete di ricerca ‘Alternatives to Capitalism’ all’interno della Society for the Advancement of Socio-Economics (SASE). È anche ricercatrice affiliata al network di ricerca CoresNet per lo studio delle reti di consumo e delle pratiche di economie sostenibili e membro del collettivo “Women on the Verge” che riunisce studiose-attiviste provenienti da Australia, Italia, Messico, Paesi Bassi, Regno Unito e negli USA.