Andrea Zhok è un filosofo e accademico italiano, professore di Antropologia filosofica e Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano. Si laurea in Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano con una tesi su Max Scheler, discussa sotto la supervisione di Carlo Sini, di cui è allievo. Prosegue la sua formazione con un dottorato di ricerca su Ludwig Wittgenstein, svolto tra le Università di Milano e Vienna, e un Master of Philosophy sulla teoria del valore presso l’Università di Essex. Dal 2002 è ricercatore in filosofia morale presso il dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e dal 2016 è professore associato.
È direttore editoriale della collana Etica. Fondamenti e applicazioni per la casa editrice Mimesis, oltre a essere membro dei comitati scientifici di varie riviste di settore (tra cui New Yearbook for Phenomenology and Phenomenological Philosophy, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, Filosofia, Esercizi Filosofici, Rivista Italiana di Filosofia Analitica Jr., Scenari). Inoltre è editorialista e autore per diversi quotidiani e riviste, come L’Espresso e MicroMega, e del centro studi “Osservatorio Globalizzazione”, dove affronta prevalentemente temi di attualità, politica ed economia.
Pensiero e temi di ricerca. La riflessione di Andrea Zhok è connotata da una profonda trasversalità negli ambiti di ricerca, accostando a problemi e metodi della tradizione continentale (fenomenologia, genealogia, pragmatismo) un confronto costante con autori contemporanei anche di area analitica, afferenti ai settori della psicologia, delle scienze cognitive o della filosofia della mente. Tuttavia l’intera ricerca, che spazia dalla gnoseologia alla filosofia politica, è attraversata da istanze etiche, con particolare riferimento alla teoria del senso e del valore.