Chiara Volpato è professore ordinario di Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Laureata in Lettere presso l’Università di Padova, ha conseguito, dopo la laurea in Psicologia, il dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità.
I suoi interessi di ricerca si focalizzano nell’area delle relazioni tra gruppi, con particolare attenzione per le tematiche della disuguaglianza, della deumanizzazione, del pregiudizio e del sessismo, dei videogiochi, dei rapporti tra storia e psicologia sociale. Pubblica articoli su riviste internazionali con peer-review ed è impegnata nella divulgazione dei risultati scientifici nell’ambito della psicologia sociale.
Ha scritto numerosi saggi riguardanti la psicosociologia. Sono da segnalare in particolare: Psicologia sociale e situazioni estreme: relazioni interpersonali e intergruppi in Se questo è un uomo, Bologna, ed. Pàtron, 1999; Le intuizioni psicosociali di Hitler: un’analisi del Mein Kampf, Bologna, ed. Pàtron; Deumanizzazione:come si legittima la violenza, Roma, Bari, ed. Laterza, 2011; Nuovi cittadini: i giovani immigrati tra accoglienza e rifiuto, Milano, ed. Unicopli, 2011; Psicosociologia del maschilismo, Roma, Bari, ed. Laterza, 2013.
Ha recentemente pubblicato Le radici psicologiche della disuguaglianza, 2019, ed.Laterza, Bari, in cui viene esaminata la disuguaglianza come elemento di sofferenza e infelicità e i meccanismi mentali che permettono ai dominanti di giustificarla e ai dominati di accettarla.